
Ricetta casalinga per cane adulto 4.5Kg coniglio
21/05/2023
di yossi
Dimensione della porzione
1 giornata
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo totale
25 minuti
Calorie
410
17%
Grasso
16%
24%
Carboidrati
36%
12%
Proteine
37%
Fibra
3.6%
12%
Percent Daily Values are based on a 2,000 calorie diet. Your daily values may be higher or lower depending on your calorie needs.
Ingredienti
- Coniglio carne magra (spezzatino): 120gr
- Riso integrale: 40gr
- Zucchine tagliate a cubetti: 40gr
- Piselli (freschi/surgelati): 30gr
- Strutto: 12gr
- Sale iodato da cucina: 2gr
- Integratore:
- Qdiet Compensa: 4gr
Istruzioni
- Inizia preparando il riso integrale seguendo le istruzioni sulla confezione. Solitamente, il rapporto è di 2 tazze di acqua per 1 tazza di riso. Cuoci il riso fino a quando diventa tenero e assorbe tutto il liquido. Metti da parte.
- In una padella, sciogli il lardo e aggiungi i bocconcini di coniglio. Cuoci i bocconcini fino a quando sono cotti da tutti i lati.
- Aggiungi le zucchine tagliate a cubetti e i piselli, quindi cuoci insieme al coniglio a fuoco medio per alcuni minuti, circa 15, finché le verdure non si ammorbidiscono.
- Togli la padella dal fuoco e aggiungi il riso integrale cotto, un pizzico di sale e l'integratore. Mescola bene tutti gli ingredienti.
- Servi il pasto a temperatura ambiente e conserva eventuali porzioni avanzate in frigorifero.
Note
Calorie 410, sufficienti per 1 giornata da suddividere in più pasti.
Proteine: 37%
Grassi: 16%
Carboidrati: 36%
La carne di coniglio offre diverse proprietà nutritive che la rendono una scelta salutare per l'alimentazione del cane:
- Proteine di alta qualità: La carne di coniglio è una fonte eccellente di proteine di alta qualità. Le proteine sono essenziali per la crescita e il mantenimento dei tessuti muscolari, oltre a svolgere un ruolo importante nella salute generale del cane.
- Grassi limitati: La carne di coniglio è nota per il suo basso contenuto di grassi, specialmente se confrontata con altre fonti di proteine animali come il manzo o il maiale. Questo la rende adatta per i cani che richiedono una dieta a basso contenuto di grassi o che hanno problemi di peso.
- Vitamine e minerali: La carne di coniglio contiene vitamine essenziali come la vitamina B12, la niacina e il selenio, oltre a minerali come il ferro, il fosforo e lo zinco. Questi nutrienti sono importanti per la salute generale, il sistema immunitario e la funzione cellulare del cane.
- Digeribilità: La carne di coniglio è generalmente ben tollerata dai cani e facilmente digeribile. Questo la rende una scelta appropriata per cani con sensibilità alimentari o problemi digestivi.
- Alternativa alle proteine comuni: L'utilizzo della carne di coniglio nella dieta del cane può offrire una varietà rispetto alle fonti proteiche più comuni come pollo o manzo. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per cani con allergie o intolleranze alimentari specifiche.
- Gusto appetibile: Molti cani apprezzano il gusto della carne di coniglio, rendendo più facile incoraggiarli a mangiare e a godere del loro pasto. Questo può essere utile per cani esigenti o con scarsa appetibilità verso altre fonti proteiche.
© 2025 Copyright VetModena