Telefono 059 217 259

VISITIAMO SU APPUNTAMENTO

Quale sapone usare per cani e gatti ?

Veterinario Specialista in Malattie del Cane e del Gatto Modena

E' importante conoscere le insidie nascoste negli "shampoo per cani e gatti". Un buon sapone naturale c'è, l'ennesimo rimedio della nonna..

Tabella dei Contenuti

Anatomia di una saponetta

 

L’intervento chirurgico di oggi non sarà cruento: vogliamo scoprire cosa contiene  una panciuta bottiglietta di “shampoo lenitivo per cani  gatti e cavalli”. Non parliamo quindi di un detergente “medicato” , lo shampoo in questione  non deve “curare” pertanto deve essere considerato un prodotto di cosmesi. La bottiglietta in questione è preziosissima: lo shampoo costa la bellezza di 80 euro al litro…

Considerato il prezzo ci ha incuriosito conoscere l’esatta composizione, perché qualcosa avrebbe dovuto pure giustificarne il costo..

Facciamo a pezzi l’etichetta

Fedele traduzione del bugiardino in inglese:

“Uso: shampoo senza sapone, derivato naturale dai chicchi di avena, progettato per lenire, detergere e controllare il lieve prurito della pelle secca e sensibile di cani, gatti e cavalli di qualsiasi età”.

“Composizione:  Acqua purificata, sodio C14-16 olefina solfonato, cocamidopropil betaina, lauramide DEA, linoleamide DEA, sferuliti, glicerina, farina d’avena colloidale, lauril glucoside, chitosano succinamide, magnesio silicato di alluminio, DMDM ​​idantoina, d-galattosio, d-mannosio, l-ramosio , fragranza, idrossipropilmetilcellulosa, FD&C Blue # 1. Può contenere idrossido di sodio, cloruro di sodio e acido lattico.”

Mettiamoci nei panni di un consumatore medio:  diamo per scontato (fa fede la fama della ditta), che si tratti di un ottimo shampoo formulato senza sapone (?!),contenente sostanze naturali derivate dai chicchi d’avena capace di attenuare il prurito in cani gatti e cavalli con pelle secca e sensibile. Fra gli ingredienti riconosco l’acqua purificata , l’avena, la glicerina, il magnesio, l’alluminio, il sodio e l’acido lattico. Restano un mistero gli altri componenti:

  1. Sodio C14-16 olefin solfonato: Diffusissimo detergente con elevata capacita’ schiumogena. Prodotto di sintesi industriale a basso costo. L’azienda FILA ,ad esempio, lo include nel suo detergente spray sgrassante della linea “Filahobby”  che : “Pulisce a fondo ogni tipo di sporco e quello grasso in particolare.Ideale in cucina: piani cottura, griglie, barbecue…Perfetto in garage: utensili, auto, moto, biciclette.Pulisce i vetri dei caminetti e delle stufe.”
  2. Cocamidopropil betaina: emulsionante, (aiuta a disperdere i grassi in fase acquosa) e addensante con forte capacità schiumogena. Tale sostanza è generalmente priva di effetti negativi anche se sono stati segnalati diversi casi di reazione allergica al prodotto.
  3. Lauramide DEA e Linoleamide DEA : composti ottenuti da olii vegetali ( Acido Laurico e Acido Linoleico) combinati con una sostanza denominata Dietanolamina (DEA).
  1. DMDM idantoina. E’ un conservante. La molecola rilascia un po’ di Formaldeide, ai più conosciuta come formalina, sostanza notoriamente cancerogena. Tale sostanza viene usata per conservare i preparati anatomici o istologici da sottoporre ad indagini, andrebbe maneggiata premurandosi di non toccarla o respirarla mentre si preparano i campioni..

 

California proposition act 65

La legge Californiana del 1986 , aggiornata di recente (2018) e nota come il “California proposition act 65”  prevede che ai consumatori siano forniti  “Avvertimenti chiari e Ragionevoli”  riguardo  la presenza di sostanze nocive eventualmente contenute nei prodotti  immessi sul mercato. La stessa legge elenca più di 800 sostanze chimiche considerate cancerogene, oppure che determinano malformazioni congenite, o aventi tossicità sulla sfera riproduttiva ecc. Scorrendo la lista (disponibile al seguente link (https://oehha.ca.gov/proposition-65/proposition-65-list) troviamo anche la nostra DEA, la  Dietanolamina che  fu dichiarata “sostanza cancerogena” già nel 2012  .

 

 

Il rimedio della nonna

Dopo queste divagazioni torniamo ai detergenti per cani e gatti.

Alla luce di quanto detto, cosa consigliamo ai nostri  clienti? Un buono ed autentico sapone di Marsiglia  o, se preferite, un  sapone di Aleppo. Sono saponi antichi ma di semplice e sana composizione, cruelty free perché’ vegetali, oltre che ecologici e non inquinanti. Sono composti da  2 o 3 olii vegetali saponificati con una base ( idrossido di sodio o di potassio) ed acqua.

Una  raccomandazione:  ignorate le tremila classifiche che troverete in rete che recitano:  “I migliori 10 shampoo per il tuo cane” o “ il migliore sapone di Marsiglia/ Aleppo” perché l’unica ragione d’essere di queste classifiche è l’affiliazione, vale a dire il  guadagno che i loro autori ottengono se riescono ad indirizzare un acquirente al sito del venditore collegato.

Un buon sapone si riconosce dalla semplicità della sua formula INCI (International Nomenclature of Cosmetic  Ingredients). Ecco per esempio la formula INCI di un autentico sapone di Aleppo che è formato di soli due olii, olio d’oliva ed olio di bacche di alloro: “Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, Laurus nobilis Oil”  oppure la formula INCI di un sapone di Marsiglia al 70% di olio d’oliva e 30 % di olio di cocco: “Sodium Olivate, Sodium Cocoate” . Da notare la completa assenza di voci per coloranti, profumi, conservanti ed additivi chimici. Più semplice di cosi..

Sapone di Aleppo

 

Si può lavare cani e gatti con saponi per uso umano?

Molti “spiegoni” avvertono:  “ mai e poi mai lavare il cane o il gatto con detergenti per uso umano perché la nostra cute è più acida mentre quella del cane è più alcalina” .

Non vogliamo polemizzare : la cute è, per fortuna, un organo dinamico e vitale ed è perfettamente in grado di riequilibrare velocissimamente il suo grado di acidità o alcalinità (il famosissimo pH). Paradossalmente il pH del sapone è per definizione leggermente alcalino, quindi in linea di massima andrebbe addirittura meglio per un cane che per noi ..

Ci sarà un motivo per cui moltissimi dermatologi, sia umani che veterinari, consigliano il sapone autentico di Marsiglia per i propri pazienti a due o quattro zampe. Oberon il nostro Bassotto viene lavato con lo stesso sapone di Marsiglia che usiamo per noi stessi.

Abbiamo sino ad ora parlato di cute sana ma, nel  dubbio, chiedete un consiglio al vostro medico e/o veterinario e, per favore, leggete sempre la composizione. La pelle è un organo molto esteso e permeabile a moltissime sostanze, sia benefiche che, ahinoi, tossiche.

 

Referenze

  1. https://oehha.ca.gov/proposition-65
  2. https://www.ceh.org/wp-content/uploads/2020/01/Safer-Suds.pdf
  3. https://whatsinproducts.com/files/brands_pdf/1415128570.pdf

Dieta casalinga

Ricette

Post Recenti

Erika De Filippo Veterinario Modena tel. 059 217 259

Viale C. Menotti 223 Modena (MO) 41121 Italy
Albo Veterinari Modena 392 Iva 01807670367