Telefono 059 217 259

VISITIAMO SU APPUNTAMENTO

Potendo, il gatto sceglierebbe proteine e grassi

Veterinario Specialista in Malattie del Cane e del Gatto Modena

Alimentazione del gatto: una ricerca ci svela quale è la composizione ideale della dieta che il gatto preferirebbe consumare

Tabella dei Contenuti

Potendo, il gatto sceglierebbe..

Le diete commerciali concepite per i gatti domestici vengono formulate tenendo conto dei fabbisogni minimi raccomandati da diversi enti (NRC, AAFCO e FEDIAF). Tali enti definiscono quali siano appunto i valori minimi che, per legge, debbono essere rispettati nella formulazione dei mangimi industriali destinati  agli animali.

La ricerca sull’alimentazione è per lo più promossa dalle aziende mangimistiche: esistono pochi studi indipendenti effettuati da centri di ricerca pubblici o da ricercatori universitari. La letteratura scientifica è pertanto prevalentemente orientata alla nutrizione del gatto a mezzo di diete industriali preconfezionate e si trovano pochi lavori che trattino invece di gatti alimentati con formulazioni casalinghe o “naturali”.

Tuttavia alcuni studi ben fatti ci sono e ci consentono di estrapolare una dieta che si avvicini quanto più possibile a quella che il gatto assumerebbe in natura.

In particolare, uno studio Australiano-Neo Zelandese effettuato su un gruppo di 42 gatti ha stabilito che fornendo ai gatti diete formulate in modo diverso per  ma di pari tenore calorico, questi hanno  tutti privilegiato la formulazione che vedeva un 52% delle calorie apportate da proteine, il 36% delle calorie apportate dai grassi e solo il 12% delle calorie apportate dai carboidrati. In altri termini, potendo scegliere, i gatti prediligono  un cibo che, per composizione, è molto simile a quello  delle loro prede naturali.

Diete di analoga composizione sono anche consigliate per il supporto nutrizionale nel corso di patologie come l’ipertiroidismo o nel gatto anziano quando si abbia una progressiva perdita di proteine muscolari.

La dieta ideale per il gatto prevedrebbe quindi un 50-60% delle calorie fornite dalle proteine, un 35-50% fornite dai grassi ed un 5-10% dai carboidrati. E’ la dieta che state somministrando al vostro gatto?

 

Referenze:

https://jeb.biologists.org/content/214/6/1039.full

 

School of Biological Sciences, University of Sydney, Sydney, New South Wales 2006, Australia

Institute of Natural Sciences, Massey University, Albany, Auckland, New Zealand

Dieta casalinga

Ricette

Post Recenti

Erika De Filippo Veterinario Modena tel. 059 217 259

Viale C. Menotti 223 Modena (MO) 41121 Italy
Albo Veterinari Modena 392 Iva 01807670367