Considerata l’emergenza Covid, in questo periodo riceviamo solo previo appuntamento. Per fissare un appuntamento chiamaci al numero indicato sopra. Sei pregato di presentarti alla visita munito di mascherina. Grazie.
Mi chiamo Erika
Esercito la professione di Medico Veterinario a Modena dal 1987. Dopo la laurea in Medicina Veterinaria all’Universita di Parma ho conseguito la Specializzazione in Malattie del Cane e del Gatto all’Università di Pisa. Curo in prima persona tutti i miei pazienti. Questo rende l’ambiente più familiare e meno stressante per l’animale che presto impara a conoscermi e quindi a considerarmi quasi “di casa”. I miei ambiti di applicazione professionale comprendono le diverse discipline della medicina interna e della chirurgia veterinaria, anche complessa, del cane e del gatto.
Erika De Filippo Medico Veterinario Modena
Specialista in Malattie del Cane e del Gatto


Serena convivenza
Il compito del Veterinario per cani e gatti, per come lo intendo io, è quello di tutelare in primis il benessere e la salute animale e a tal scopo occorre informare accuratamente il proprietario in modo che adotti abitudini che rendano la convivenza lunga, gioiosa e serena. Questo sito nasce proprio per offrire ai nostri clienti, proprietari di cani e gatti, una fonte di informazioni immediate, certo ma soprattutto controllate: la rete è una formidabile fonte di informazioni di ogni genere, anche fuorvianti o prive di fondamenti scientifici.
Siamo inoltre certi che sia gradita la totale assenza di qualsiasi forma di pubblicità, diretta o indiretta.
Servizi Veterinari Ambulatoriali Modena
Clinica Medica Veterinaria

Clinica Medica del cane e del gatto
La Clinica medica è una branca immensa della medicina. La routine medica ambulatoriale include Visite cliniche Ordinarie e Specialistiche * Piani personalizzati di vaccinazione per cani e gatti * Check-up preventivi * Controllo e trattamento dei parassiti * Test diagnostici rapidi * Esami di laboratorio e tanto altro ancora. Alle pratiche più strettamente mediche si affiancano quelle di segnalamento dell’animale fra cui applicazione di microchip ed iscrizione all’anagrafe canina * Compilazione del passaporto per animali * altre informazioni sono disponibili QUI >>
Chirurgia e Odontoiatria

Chirurgia e Odontoiatria veterinaria
Una buona manualità esercitata per lungo tempo, mi consente di eseguire nel mio Ambulatorio Veterinario a Modena una ampia varietà di interventi chirurgici: dalla semplice sterilizzazione della gatta e della cagna (o castrazione del cane e del gatto), ad interventi più impegnativi come quelli di chirurgia addominale complessa, ortopedia ossea ed articolare, cure dentali conservative (Cure canalari, otturazione, ricostruzione, stabilizzazione) ed altro ancora. Una lista parziale degli interventi chirurgici eseguibili presso l’ambulatorio è disponibile QUI>>
Alimentazione del cane e del gatto

Dieta casalinga per cani e gatti
Consulta la raccolta di ricette per una dieta casalinga naturale e sana per cani e gatti. Offri al tuo pet una alimentazione genuina e bilanciata.
Perchè optare per una dieta casalinga per cani e gatti?
Siamo convinti sostenitori delle diete “casalinghe”, formulate a dovere, per due motivi molto semplici:
1. Sono qualitativamente superiori rispetto ai prodotti preconfezionati: siamo noi a scegliere le materie prime
2. Cucinare per il nostro amico prediletto è un vero piacere!
Segui il LINK>> per consultare la raccolta delle ricette.
Esami strumentali e di laboratorio

Ausili strumentali / Esami di laboratorio
Il continuo progresso delle scienze mediche ha reso indispensabili anche in ambito Veterinario gli ausili strumentali e gli esami di laboratorio.
Queste indagini, infatti, permettono al Medico Veterinario di formulare una diagnosi più precisa e impostare di conseguenza una terapia efficace.
Diversi esami vengono eseguiti ambulatorialmente ( Radiografie, Ecografie, alcune Indagini microscopiche, Esami del sangue, biochimica urinaria..). Altri esami, specialistici, vengono inviati in accordo col proprietario, ad istituti Universitari e laboratori di analisi veterinarie certificati che rispondono ai nostri criteri di qualità .
Fresco di stampa
L’ultimo articolo pubblicato risponde, in breve ad un domanda che ci viene posta di frequente: “per il mio gatto è meglio il cibo secco o quello umido?” La risposta sarà lapidaria: umido sempre. Molti articoli scientifici spiegano come il cibo secco sia spesso legato alla comparsa di patologie di cui abbiamo riscontro quotidiano nella pratica clinica. Nell’articolo trovate i perché ed i percome di quanto un’alimentazione basata sull’uso esclusivo (o quasi) di mangimi secchi sia nocivo per il gatto.
Un altro articolo che ha subito un aggiornamento riguarda l’uso degli acidi grassi essenziali Omega 3 ed Omega 6. Le note aggiuntive spiegano in modo esaustivo (si spera) il ruolo importantissimo svolto dagli integratori alimentari a base di Omega 3 ed Omega 6 nell’alimentazione del cane e del gatto. L’articolo descrive inoltre la natura chimica (in modo facile e comprensibile) di queste sostanze, le fonti naturali che le contengono, le patologie nelle quali vengono impiegate ed i dosaggi a cui vengono consigliati nel cane e nel gatto.
Buona lettura.